Seleziona un distretto:
Elementi che possono far sospettare la presenza di una neoplasia gastrica possono essere un calo ponderale verificatosi negli ultimi mesi, la perdita d’appetito, la difficoltà digestiva (dispepsia), la pirosi (sensazione di bruciore) gastrica, la presenza di sangue digerito nelle feci (feci nerastre – melena), il SOF (sangue occulto fecale) positivo, l’anemizzazione (riduzione dell’emoglobina e dell’ematocrito). I soggetti con storia familiare di neoplasia gastrica dovranno porre particolare attenzione alla presenza di tali disturbi. L’esame clinico consiste in una visita medica generale, che ponga particolare attenzione all’esame obiettivo addominale. Nei casi avanzati è talvolta apprezzabile una tumefazione (massa palpabile) nei quadranti superiori dell’addome.