Seleziona un distretto:
Generalità sui Tumori della Testa e del Collo
I tumori della testa e del collo rappresentano un ampio gruppo di neoplasie (= tumori) che possono insorgere a livello delle fosse nasali e dei seni paranasali, della faringe (nasofaringe, orofaringe, ipofaringe), della bocca e della laringe.
I tumori maligni della testa e del collo rappresentano, a livello mondiale, circa il 10% dei tumori maligni negli uomini ed il 4% nelle donne. Si stima che in Italia rappresentino circa il 5% dei tumori maligni , al 5° posto come frequenza, con circa 12000 nuovi casi/anno. Il rischio di ammalarsi, in Italia, è 7 volte più alto nei maschi che nelle femmine.
Si tratta di un gruppo di tumori molto eterogeneo, da molti punti di vista, ma sicuramente i fattori di rischio comuni sono rappresentati dal fumo di sigaretta e dall’alcool.
Il trattamento prevede l’integrazione di più terapie, tra cui la chirurgia, la radioterapia e la terapia con farmaci.
I tumori della testa e del collo possono essere classificati in base alla sede anatomica in cui origina la malattia:
L'ipofaringe rappresenta la parte inferiore o distale della gola, si trova al di sotto dell’epiglottide e abbraccia la laringe anteriormente, e la sua funzione è quella di regolare il passaggio fra solidi e liquidi che vengono ingeriti.
L’ipofaringe è costituito da tre sottosedi: i seni piriformi, la parete faringea posteriore e la regione retrocricoidea.
Il 95% dei tumori maligni dell’ipofaringe sono carcinomi squamocellulari. Rare sono le varianti basalioidi del carcinoma squamocellulare, i tumori delle ghiandole salivari , i sarcomi e i linfomi.
I tumori dell’ipofaringe hanno un’incidenza molto variabile nel mondo (massima in India).
In Europa la Francia è il paese con l’incidenza più alta, mentre in Italia l’incidenza è pari a 0.4 casi ogni 100000 abitanti per anno (M/F=9/1).
Ogni anno si stima che vi siano negli U.S.A. 2400 nuovi casi di tumore dell’ipofaringe (M:F = 1700:700).