Seleziona un distretto:
- Testa e collo
-
- Torace
-
- Addome
-
- Pelvi
-
- Tumori cutanei
-
- Patologie del sangue
-
Melanoma
Il melanoma è il tipo più grave di tumore della pelle, origina dai melanociti della cute e delle mucose o, molto più raramente, dai melanociti posti in sedi extracutanee (occhio, orecchio interno, meningi ecc.). I melanociti sono le cellule che producono il pigmento che dà colore alla pelle, ai capelli e occhi.
L'incidenza del melanoma è in rapido aumento (più velocemente rispetto ad ogni altra neoplasia). Negli ultimi anni il melanoma cutaneo ha avuto un notevole aumento di incidenza anche nel nostro paese. Colpisce prevalentemente soggetti di razza bianca, con uguale distribuzione nei due sessi ed è rarissimo prima della pubertà. L’età di maggiore incidenza è compresa fra il 4° e il 6° decennio di vita. Il melanoma si manifesta più comunemente sulla schiena negli uomini o sulle gambe nelle donne, ma può presentarsi ovunque sul corpo.
Informazioni Complementari
Si riconoscono fattori di rischio legati all'ospite e fattori di rischio legati all'ambiente:
- Fattori di rischio legati all'ospite
- Un familiare affetto da melanoma
- Presenza di un elevato numero di nevi
- Presenza di nevi clinicamente atipici
- Presenza di pelle chiara, con occhi e capelli chiari.
- Fattori di rischio legati all'ambiente
- L'importanza del sole come fattore di rischio per lo sviluppo del melanoma è ancora oggetto di discussione.
Recenti dati epidemiologici hanno evidenziato come il fattore di rischio sia rappresentato non dalla fotoesposizione cronica ai raggi ultravioletti, ma dalle ustioni solari avvenute in età giovanile, specie in soggetti con pelle chiara che si scotta facilmente e si abbronza con molta difficoltà. Non esiste pertanto una proibizione assoluta alla fotoesposizione, ma il consiglio è quello di prendere il sole, fin dall'età infantile in maniera moderata, evitando gli eccessi e le ustioni ad essa conseguenti.
La vita all’aria aperta è riportato invece essere un fattore protettivo perché comporta una riduzione del rischio di insorgenza del tumore.