Seleziona un distretto:
Gli esami radiologici trovano impiego dopo aver confermato la diagnosi di melanoma con l'esame istologico e saranno programmati dallo specialista in base allo stadio della malattia.
Radiografia del torace: Per valutare se il melanoma si è diffuso ai polmoni, i linfonodi del mediastino (lo spazio nel torace tra i polmoni), o le ossa della gabbia toracica.
Ecografia addome e linfonodi: L'ecografia utilizza onde sonore e permette di visualizzare le stazioni linfonodali del collo, ascelle, inguine e di eseguire ove necessario un prelievo bioptico o tramite agoaspirato. Inoltre, permette la valutazione degli organi interni, ponendo particolare attenzione al fegato.
TC: La TAC encefalo-torace-addome-pelvi con mdc permette la valutazione dettagliata e globale dell'intero corpo.
RMN (risonanza magnetica): viene utilizzata per approfondire sospetti diagnostici posti con altri test di imaging. La RMN è particolarmente utile per osservare il cervello, il midollo spinale, aree specifiche nell'osso.
PET (tomografia a emissione di positroni): Per una scansione PET, viene iniettato nel corpo glucosio radioattivo. Le cellule tumorali in genere assorbono il glucosio più rapidamente rispetto alle cellule normali, così vengono illuminate sulla scansione PET. Tuttavia, risultati falsi positivi sono abbastanza comuni, per cui i risultati devono essere verificati da altri test.