Seleziona un distretto:
Il cancro del colon retto è la terza neoplasia più frequente in Europa in entrambi i sessi, dopo il cancro della prostata e della mammella. Circa il 30% di tutti i tumori del colon retto sono localizzati a livello del retto.
I principali fattori influenzanti lo sviluppo di tumore del retto sono la dieta (eccessivo consumo di carne rossa e grassi, scarsa assunzione di pesce, fibre, folati, calcio e selenio), l’obesità, il consumo di alcool, la terapia ormonale sostitutiva, le statine e i contraccettivi orali, la presenza di alcune malattie coesistenti (malattie infiammatorie croniche dell’intestino, diabete).
I tumori del retto originano dalla mucosa che ricopre l’intestino, e possono presentarsi in forma vegetante (come polipi che protrudono nel canale intestinale,), ulcerati, infiltranti la parete intestinale (con margini netti e poco rilevati) o stenosanti (come un anello intorno alla mucosa intestinale).
Il tipo più diffuso è l’adenocarcinoma (95%).
I sintomi precoci di un tumore del retto tendono ad essere vaghi, saltuari ed aspecifici (stanchezza, anemia e perdita di peso) e vengono spesso trascurati per lungo tempo impedendo una diagnosi precoce. Spesso le modifiche dall'alvo (ossia delle abitudini intestinali) possono rappresentare un campanello dall'allarme. In sintesi, i sintomi più frequenti sono: