Seleziona un distretto:
Generalità sui Tumori della Testa e del Collo
I tumori della testa e del collo rappresentano un ampio gruppo di neoplasie (= tumori) che possono insorgere a livello delle fosse nasali e dei seni paranasali, della faringe (nasofaringe, orofaringe, ipofaringe), della bocca e della laringe.
I tumori maligni della testa e del collo rappresentano, a livello mondiale, circa il 10% dei tumori maligni negli uomini ed il 4% nelle donne. Si stima che in Italia rappresentino circa il 5% dei tumori maligni , al 5° posto come frequenza, con circa 12000 nuovi casi/anno. Il rischio di ammalarsi, in Italia, è 7 volte più alto nei maschi che nelle femmine.
Si tratta di un gruppo di tumori molto eterogeneo, da molti punti di vista, ma sicuramente i fattori di rischio comuni sono rappresentati dal fumo di sigaretta e dall’alcool.
Il trattamento prevede l’integrazione di più terapie, tra cui la chirurgia, la radioterapia e la terapia con farmaci.
I tumori della testa e del collo possono essere classificati in base alla sede anatomica in cui origina la malattia:
Il carcinoma rinofaringeo é una neoplasia rara in Europa, con un'incidenza annua inferiore a 1 per 100000 abitanti, riguarda soprattutto il sesso maschile e insorge in una popolazione più giovane rispetto agli altri tumori del distretto testa-collo, potendo presentarsi anche in bambini con meno di 5 anni. Il picco d’incidenza si ha comunque tra i 55 e 64 anni.
Si tratta di tumori curabili: grazie alle differenti possibilità terapeutiche sia chirurgiche che mediche, la maggioranza di coloro che sono affetti da malattia nei primi stadi evolutivi è libera da malattia a 5 anno dalla diagnosi e a distanza di 10 anni meno del 10 per cento dei pazienti riportano metastasi a distanza. Per gli stadi più avanzati tutto dipende dall’estensione del tumore.