Seleziona un distretto:
Le diverse strategie terapeutiche per il trattamento del tumore dell’orofaringe vengono definite essenzialmente sulla base dello stadio della malattia e hanno come scopo non solo eliminare il tumore ma anche preservare la funzionalità dell’organo (deglutizione, articolazione del linguaggio).
La decisione clinica è multidisciplinare: eseguita da radioterapisti, oncologi medici, chirurghi.
Esistono diversi tipi di terapie che possono essere impiegate singolarmente oppure, più spesso, vengono in combinazione tra loro, e vengono scelte in base a diversi fattori (l'estensione del tumore; la diffusione del tumore nei linfonodi; il livello di conservazione dell'organo; la funzionalità dell'organo; le ripercussioni del tumore sulla qualità di vita del paziente).
Le terapie standard attualmente impiegate sono la radioterapia e la chirurgia, associabili alla chemioterapia. Inoltre, sono in fase di sperimentazione farmaci biologici mirati (target therapy) e immunoterapia.