Seleziona un distretto:
Chemioterapia
Informazioni Essenziali
La chemioterapia porta a morte le cellule neoplastiche con farmaci noti come antitumorali. Questi farmaci possono essere somministrati per bocca o iniettati endovena; quest'ultima via di somministrazione è quella maggiormente utilizzata. I diversi tipi di farmaci possono essere somministrati singolarmente o in combinazione fra loro.
La chemioterapia può essere effettuata prima (per lo più in combinazione con la radioterapia) o dopo l’intervento chirurgico, in tutti i casi in cui esistano ragionevoli motivi per ritenere che il paziente abbia un alto rischio di recidiva del tumore o comparsa di metastasi a distanza.
In alcuni casi la chemioterapia è utilizzata come trattamento palliativo, per ridurre la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita (riducendo eventuali sintomi), e se possibile prolungare la sopravvivenza del paziente.
I farmaci più frequentemente utilizzati, in varie combinazioni a seconda dell’estensione della malattia, delle sue caratteristiche e delle condizioni cliniche del paziente, sono il fluorouracile, l'acido folinico, l’oxaliplatino, l’irinotecan e la capecitabina.
Informazioni Complementari
Gli effetti collaterali della chemioterapia sono vari e dipendono dal tipo di farmaci impiegati e dalla modalità di somministrazione degli stessi. I più frequenti sono nausea e vomito, diarrea, perdita dei capelli, modificazione dei valori ematologici (anemia: riduzione dei globuli rossi, piastrinopenia: riduzione delle piastrine; leucopenia-neutropenia: riduzione dei globuli bianchi e dei neutrofili)
Ormonoterapia
Non esistono attualmente terapie ormonali per il tumore del retto
Altro