Seleziona un distretto:
Esame citologico dell’escreato
L’esame citologico dell’escreato è un metodo diagnostico non invasivo che consiste nella raccolta di un campione di espettorato che sarà osservato al microscopio per accertare la presenza di eventuali cellule cancerose (esame citologico).
Fibrobroncoscopia
La broncoscopia a fibre ottiche rappresenta una metodica fondamentale nella diagnosi e nella stadiazione del carcinoma polmonare. Si tratta di un esame che utilizza uno strumento detto broncoscopio che consente al medico di esaminare la parte interna dei bronchi e di prelevare campioni di tessuto (biopsia) per l’indagine istologica.
Agoaspirato transtoracico
Se il nodulo sospetto si trova in una sede periferica (non direttamente accessibile alla visione endoscopica) è possibile prelevarne una parte pungendo la lesione attraverso la cute con un ago sottile sotto guida radiologica (preferibilmente TC).
Per approfondire clicca qui
Mediastinoscopia
È una tecnica endoscopica che consente di esplorare il mediastino (lo spazio centrale della cavità toracica) e i linfonodi regionali. Si esegue in anestesia generale e, di conseguenza, richiede una breve degenza in ospedale.
Attraverso una piccola incisione praticata alla base del collo viene introdotto nella cavità toracica il mediastinoscopio, uno strumento che permentte di esplorare il mediastino e, se opportuno, prelevare dei campioni di cellule e linfonodi da inviare all’esame istologico.