- Sistema Nervoso Centrale
-
- Testa e collo
-
- Torace
-
- Pelvi
-
- Tumori Cutanei
-
- Patologie del sangue
-
Linfocitosi
LEUCEMIA LINFATICA CRONICA STADIO A DI BINET
Razionale
La leucemia linfatica cronica è una patologia prevalentemente del soggetto anziano, con picco d’incidenza tra i 60 e 70 anni. I pazienti in stadio A di Binet hanno una sopravvivenza media maggiore di 10 anni e nella maggioranza dei casi non necessitano di alcun trattamento.
Le linee guida diagnostiche e terapeutiche di riferimento sono consultabili sul sito ASL del DIPO.
Non essendo disponibili studi prospettici il programma di controllo periodico è basato sulla pratica clinica e sull’opinione di esperti.
Gestione del paziente
Il programma di controllo attualmente prevede:
- Anamnesi recente, con attenzione a febbre o episodi infettivi recidivanti, calo ponderale, sudorazione notturna profusa, dolori fissi e continui, astenia invalidante
- Visita medica, con attenzione ad eventuali adenopatie superficiali palpabili (cm di diametro), epatomegalia e splenomegalia (cm dall’arcata costale per il margine inferiore prima e dopo un inspirio profondo)
- Esami ematochimici: emocromo con formula, LDH, elettroforesi sieroproteica, creatinina, bilirubina, AST, ALT, ALP, yGT, dosaggio Ig. In caso di comparsa di anemizzazione improvvisa considerare Test di Coombs diretto ed indici di emolisi
- Esami strumentali: eco addome
La frequenza dei controlli prevede:
1) 2) 3) ogni quattro mesi per il I e II anno, successivamente ogni sei mesi
4) ogni 2 anni
Nel paziente specifico:…………………… si raccomanda inoltre …………………………..
I controlli dovranno essere anticipati nel caso comparissero problemi negli intervalli fra i controlli programmati, eventualmente previo contatto con la struttura specialistica Oltre a garantire la consulenza specialistica ogni volta che sia ritenuta opportuna, sarà cura dell’Help Desk comunicare al medico curante eventuali variazioni del presente programma di follow-up alla luce di possibili nuove acquisizioni diagnostiche o terapeutiche.
Valutazione e gestione dei problemi
I dati clinici raccolti andranno confrontati con quelli del controllo precedente e saranno considerati favorevoli se non emergeranno variazioni.