La piastrinopenia è definita come una riduzione del valore di piastrine nel sangue periferico
La piastrinopenia è classificata come segue in base al valore di piastrine nel sangue periferico:
Lieve | Moderata | Grave |
---|---|---|
PLT 50-100000/mmc | 30000-50000/mmc | <30000/mmc |
I tipo - ridotta produzione megacariociti | II tipo - ridotta produzione piastrine | III tipo - aumentata distruzione piastrine | IV tipo - distribuzione impropria piastrine |
---|---|---|---|
|
|
|
|
Esiste inoltre un quadro di pseudotrombocitopenia, un artefatto di laboratorio per cui le piastrine a contatto con l’anticoagulante
classicamente presente nelle provette da emocromo (EDTA) formano degli aggregati, rendendo inesatta la rilevazione strumentale.
Il fenomeno sembra causato da anticorpi di classe IgG o IgM che in vitro, in presenza dell’anticoagulante EDTA, reagiscono con un antigene presente sulla membrana piastrinica causandone l’aggregazione.