- Sistema Nervoso Centrale
-
- Testa e collo
-
- Torace
-
- Pelvi
-
- Tumori Cutanei
-
- Patologie del sangue
-
Leucocitosi neutrofila / Eosinofilia
LEUCOCITOSI NEUTROFILA
Definizione: GB>11.000/mmc con neutrofilia (N>7500/mmc)
PRIMITIVA
- Leucemia mieloide cronica e altre malattie mieloproliferative
- Neutrofilia ereditaria
- Neutrofilia cronica idiopatica
SECONDARIA
- Infezioni acute (batteriche)
- Stress sistemico
- Malattie infiammatorie acute non infettive
- Neoplasie maligne
- Asplenia e iposplenismo
- Emorragie/emolisi
EOSINOFILIA
Definizione
- EOSINOFILIA: >500/mmc eosinofili
- IPEREOSINOFILIA: >1500/mmc (con o senza danno d’organo)
- SINDROME IPEREOSINOFILA
- EOSINOFILI >1500/mmc (in 2 successivi controlli a distanza di 1 mese)
- danno d’organo
- esclusione di cause secondarie
NB: il valore di eosinofili può non esser di per sé predittivo dell’eventuale danno d’organo anche se le complicazioni sono più frequenti per valori più elevati.
Non sempre valori elevati di eosinofili sono indicativi di patologia neoplastica.
Cause:
- Patologie allergiche (asma, riniti allergiche, dermatiti atopiche); reazioni da ipersensibilità a farmaci (DRESS, nefrite interstiziale, epatite eosinofilica) 80%
- Infezioni (elminti, parassiti, protozoi, funghi) 10%
- Neoplasie 4-5%
- sindrome ipereosinofilica primaria (FIPL1-PDGFRA, PDGFRB, FGFR1)
- leucemia eosinofilica acuta o cronica
- LMC, mastocitosi
- disordini linfoproliferativi (B o T)
- tumori solidi
- Disordini immunologici (immunodeficienze, sarcoidosi, malattia da IgG4) 5%
- Eosinofilie idiopatiche 1%
- sindrome ipereosinofila idiopatica
- granulomatosi eosinofilica con poliangite (Churg-Strauss)