- Sistema Nervoso Centrale
-
- Testa e collo
-
- Torace
-
- Pelvi
-
- Tumori Cutanei
-
- Patologie del sangue
-
Piastrinopenia
N.B.: In caso di piastrinopenia lieve o moderata o grave e asintomatica, escludere pseudopiastrinopenia da EDTA (cfr sopra) richiedendo emocromo in sodio citrato. Il laboratorio spesso segnala in questi casi la presenza di «possibili aggregati»
Piastrinopenia isolata 100-150000/mmc → solo monitoraggio con controllo emocromo annuale
Piastrinopenia lieve (50-100000/mmc)
- Anamnesi farmacologica
- Esami di I livello:
- PT, PTT, fibrinogeno
- HCV Ab, HIV, HP feci
- esami immunologici (ANA, Ab anticardiolipina, LAC, Ab anti B2GPI)
- funzionalità epatica e renale
- eco addome
- Evitare FANS e attività a rischio traumatico
- Non indicazione stringente per richiesta di visita ematologica; monitoraggio periodico
Piastrinopenia moderata (30-50000/mmc)
- Anamnesi farmacologica
- Obiettività: cute: petecchie, ecchimosi
- mucose: cavo orale, gengive
- Esami di I livello:
- PT, PTT, fibrinogeno
- HCV Ab, HIV, HP feci
- esami immunologici (ANA, Ab anticardiolipina, LAC, Ab anti B2GP, Coombs diretto)
- funzionalità epatica e renale, TSH, LDH
- eco addome
- Evitare FANS e attività a rischio traumatico
- Valutazione ematologica
Piastrinopenia grave (<30000/mmc) → visita ematologica urgente o accesso in PS in presenza di emorragie mucose