- Sistema Nervoso Centrale
-
- Testa e collo
-
- Torace
-
- Pelvi
-
- Tumori Cutanei
-
- Patologie del sangue
-
Linfocitosi
Approccio diagnostico di I livello
- Linfocitosi relativa in pazienti asintomatici
- Anamnesi recente per febbre o episodi infettivi, calo ponderale, sudorazione, dolori fissi e continui, astenia
- Esame obiettivo con attenzione ad eventuali adenopatie superficiali palpabili (cm di diametro), epatomegalia e splenomegalia (cm dall’arcata costale per il margine inferiore prima e dopo un inspirio profondo)
- Controllo dell’emocromo a circa 30 gg per verificare eventuale regressione della linfocitosi nelle forme reattive più comuni (virosi)
- In caso di persistenza o presenza/insorgenza di sintomi: sierologia infettiva (HBV, HIV, EBV, CMV, toxo-test etc..), immunofenotipo delle sottopopolazioni linfocitarie (CD3 CD4 CD8, CD19, CD5, CD23, smIg, DR), funzionalità epatica e renale, LDH, elettroforesi proteica
- Se persistente linfocitosi relativa in assenza di causa rilevata: monitoraggio periodico dell’emocromo e valutazione ematologica (help desk) se alterazioni dell’immunofenotipo o comparsa di citopenie
- Linfocitosi assoluta in pazienti asintomatici con modesto incremento dei linfociti
- Anamnesi recente, con attenzione a febbre o episodi infettivi recidivanti, calo ponderale, sudorazione notturna profusa, dolori fissi e continui, astenia invalidante
- Esame obiettivo con attenzione ad eventuali adenopatie superficiali palpabili (cm di diametro), epatomegalia e splenomegalia (cm dall’arcata costale per il margine inferiore prima e dopo un inspirio profondo)
- Controllo dell’emocromo a breve scadenza (15 gg) per verificare eventuale regressione della linfocitosi nelle forme reattive più comuni (virosi)
- In caso di persistenza, esami ematochimici: LDH, elettroforesi sieroproteica, creatinina, bilirubina, AST, ALT, ALP, yGT, dosaggio Ig, sierologia infettiva (HBV, HIV, EBV, CMV, toxo-test etc..), immunofenotipo delle sottopopolazioni linfocitarie (CD3 CD4 CD8, CD19, CD5, CD23, smIg, DR)
- Consulenza ematologica: help desk o visita in regime ordinario, in caso di alterazioni dell’immunofenotipo
- Linfocitosi assoluta in pazienti sintomatici e/o con valori elevati di linfociti (>10000)
- Anamnesi recente, con attenzione a febbre o episodi infettivi recidivanti, calo ponderale, sudorazione notturna profusa, dolori fissi e continui, astenia invalidante
- Visita medica, con attenzione ad eventuali adenopatie superficiali palpabili (cm di diametro), epatomegalia e splenomegalia (cm dall’arcata costale per il margine inferiore prima e dopo un inspirio profondo)
- Esami ematochimici: emocromo con formula, LDH, elettroforesi sieroproteica, creatinina, bilirubina, AST, ALT, ALP, yGT, dosaggio Ig, sierologia infettiva (HBV, HIV, EBV, CMV, toxo-test etc..), immunofenotipo delle sottopopolazioni linfocitarie (CD3 CD4 CD8, CD19, CD5, CD23, smIg, DR)
- Rx torace, Ecografia addome
- Consulenza ematologica sollecita in caso di sintomi non riconducibili a virosi, specie EBV., o eventuale ricovero in caso di quadro “acuto”