- Sistema Nervoso Centrale
-
- Testa e collo
-
- Torace
-
- Pelvi
-
- Tumori Cutanei
-
- Patologie del sangue
-
Gammopatie monoclonali di significato indeterminato
Una MGUS non richiede alcun trattamento, ma solo periodici esami di follow-up. È importante che il paziente comprenda la necessità di effettuare controlli periodici pur in assenza di sintomi.
Nei casi con CM IgA o IgG:
Ogni 6 mesi nel primo anno, quindi una volta all’anno se sostanziale stabilità:
- Elettroforesi sierica
- Dosaggio immunoglobuline
- Catene leggere libere sieriche Kappa e lambda
- Emocromo
- Calcemia e Creatinina
- Immunofissazione urine
Nota bene:
In caso di positività della immunofissazione urine monitorare periodicamente proteinuria 24 ore ed elettroforesi urinaria e non eseguire più immunofissazione urine
Nei casi con CM IgM, in aggiunta:
- LDH, AST, ALT, GGT, ALP
- Esame obiettivo (per la ricerca di adenopatie, epatosplenomegalia)
- Ecografia addome (ogni 2 anni)
Attenzione in tutti i pazienti monitorati per MGUS vanno considerati "segnali di allarme":
- un rapido aumento della componente monoclonale:
- un incremento ≥ 50% della componente monoclonale sierica, con incremento assoluto ≥ 0.5 g/dl
- un incremento della componente monoclonale urinaria > 500mg/24 ore
- la comparsa di una anemia non carenziale
- la comparsa di ipercalcemia
- un peggioramento della funzione renale
- la comparsa di un dolore osseo persistente (sospettare osteolisi)
- la comparsa di adenopatie per le forme IgM
Essi necessitano di accertamenti per identificarne la causa, se non rilevabile inviare il paziente a
"Visita Ematologica" previo contatto con Help Desk.