- Sistema Nervoso Centrale
-
- Testa e collo
-
- Torace
-
- Pelvi
-
- Tumori Cutanei
-
- Patologie del sangue
-
Poliglobulia
Posta la diagnosi di poliglobulia idiopatica, vi è indicazione a terapia antiaggregante e ad eseguire salassi per mantenere il valore di Ht < 54% (o < 48% se il paziente ha più fattori di rischio cardio vascolare). Non vi sono evidenze che si tratti di una patologia neoplastica.
Gestione del paziente
Il programma di controllo attualmente prevede:
- Esami ematochimici: emocromo con formula, LDH, creatinina, AST, ALT, GPT, ALP
- ecografia addome
- Anamnesi recente , con attenzione ad eventi ischemici, disturbi del microcircolo, sintomi secondari ad ingombro splenico.
- Visita medica con attenzione a splenomegalia
La frequenza dei controlli prevede:
- emocromo con formula ogni 2-3 mesi; LDH, creatinina, AST, ALT, GPT, ALP ogni anno
- a giudizio clinico
- Annuale
Valutazione e gestione dei problemi
E’ consigliata una rivalutazione del paziente c/o il centro specialistico se comparsa di
- leucocitosi/piastrinosi (in assenza di infezioni), leucopenia/piastrinpenia/anemia
- splenomegalia
- eventi vascolari (ischemici/trombotici/emorragici)